Help:IPA for Italian

Help:IPA for Italian

Ciao! Ti scrivo in lingua italiana perchè ho letto che la conosci, ho visto il tuo nome fra quello degli utenti interessati al progetto linguistica e volevo chiederti alcune cose. Tu conosci bene l'alfabeto IPA? Sai che il simbolo dell'asterisco (*) non viene riconosciuto dall'associazione IPA? Che cosa pensi tu della proposta di usare * come simbolo del "raddoppiamento fonosintattico" (syntactic gemination) in Italiano nelle trascrizioni fonetiche/fonemiche IPA? Io sono contrario, ma su it.wikipedia c'è una persona vuole inserirlo a tutti i costi e sta discutendo con un'altra che non si oppone. Volevo sapere la tua opinione al riguardo, spero che anche tu sia in disaccordo su questa proposta. Ti prego di rispondermi appena possibile su questa pagina, ti ringrazio in anticipo! 78.47.122.35 22:00, 13 June 2017 (UTC)

78.47.122.3522:00, 13 June 2017

Ciao! Lo so che l'asterisco non viene riconosciuto dall'IPA. Già esiste un simbolo riconosciuto dall'IPA per indicare il raddoppiamento, cioè «ː», quindi come si dice in inglese: "don't reinvent the wheel". Dove si trova questa discussione? Non sono riuscito a trovarla cercando su it.wikipedia.

Andrew C talk (afc0703)03:01, 14 June 2017

Ciao e grazie per la risposta! La discussione si trova a questa pagina: [1]. L'IP che l'ha aperta è la persona che non è d'accordo con l'uso dell'asterisco e si oppone, mentre Giulio Mainardi è la persona che fa di tutto per inserirlo. Lo so che il simbolo ː indica una vocale (o consonante) doppia, ma il raddoppiamento fonosintattico è un'altra cosa, un fenomeno presente in pochissime lingue fra cui l'Italiano: le parole che cominciano o finiscono con determinati suoni raddoppiano la consonante prima o dopo quando sono vicine ad altre parole. Un paio di esempi: "zio" è [ˈdziːo] ma "lo zio" è [lo dˈdziːo] e "c'è" è [ˈtʃɛ] ma "c'è lui" è [ˈtʃɛ lˈlui]. Chi vuole usare l'asterisco trascriverebbe in questo modo le parole in IPA: [*ˈdziːo] e [ˈtʃɛ*]. Per me è una scelta priva di senso, l'asterisco non equivale a nessun fonema e mi sembra che anche tu la pensi così. Ti prego solo di una cosa, per piacere: poichè io non c'entro nulla con la discussione, non intervenire finchè non ti scriverà l'IP che ha aperto la discussione, lo avviso io adesso che può chiedere aiuto a te e sicuramente si rivolgerà a te oggi stesso. Io sono venuto a conoscenza della discussione perchè in passato ho avuto a che fare con Giulio Mainardi e ti ho scritto perchè sei presente nell'elenco degli utenti interessati al progetto linguistica italiano e sai usare l'IPA. Ti ringrazio di nuovo! 78.47.122.35 07:29, 14 June 2017 (UTC) EDIT: L'utente 58.210.186.190 ha scritto sulla tua pagina personale italiana: [2]. 78.47.122.35 19:09, 14 June 2017 (UTC)

78.47.122.3507:29, 14 June 2017