giacere
ItalianEdit
EtymologyEdit
From Latin jacēre, iacēre, present active infinitive of iaceō, from Proto-Italic *jakēō. Cognate with French gésir, Spanish yacer, Portuguese jazer.
PronunciationEdit
VerbEdit
giacere
- (intransitive) to lie, to be lying down
- 1947, Primo Levi, “Storia di dieci giorni”, in Se questo è un uomo [If This Is a Man], Torino: Einaudi, published 1987, →ISBN, page 211:
- […] ; sollevò da terra Lakmaker colla delicatezza di una madre, lo ripulì alla meglio con paglia estratta dal saccone, e lo ripose di peso ne letto rifatto, nell'unica posizione in cui il disgraziato poteva giacere; […]
- (please add an English translation of this quote)
ConjugationEdit
Conjugation of giacere
infinitive | giacere | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
auxiliary verb | avere or essere | gerund | giacendo | |||
present participle | giacente | past participle | giaciuto | |||
person | singular | plural | ||||
first | second | third | first | second | third | |
indicative | io | tu | lui/lei, esso/essa | noi | voi | loro, essi/esse |
present | giaccio | giaci | giace | giacciamo | giacete | giacciono |
imperfect | giacevo | giacevi | giaceva | giacevamo | giacevate | giacevano |
past historic | giacqui | giacesti | giacque | giacemmo | giaceste | giacquero |
future | giacerò | giacerai | giacerà | giaceremo | giacerete | giaceranno |
conditional | io | tu | lui/lei, esso/essa | noi | voi | loro, essi/esse |
present | giacerei | giaceresti | giacerebbe | giaceremmo | giacereste | giacerebbero |
subjunctive | che io | che tu | che lui/che lei, che esso/che essa | che noi | che voi | che loro, che essi/che esse |
present | giaccia | giaccia | giaccia | giacciamo | giacciate | giacciano |
imperfect | giacessi | giacessi | giacesse | giacessimo | giaceste | giacessero |
imperative | — | tu | Lei | noi | voi | Loro |
giaci, non giacere | giaccia | giacciamo | giacete | giacciano |